Scopri la Digital Transformation all’Evento Siemens – Cignoli 2018

manutenzione-predittiva-cloud-siemens-cignoli-digital-transformation-cignoli-siemens

Restare competitivi è la sfida del decennio in Italia come in tutta Europa: gli investimenti in macchinari e formazione stanno tutti puntando su alcuni capitoli cruciali per chi produce, ed al centro di tutto c’è sempre la Digital Transformation.

Per questo motivo abbiamo organizzato insieme a Siemens per il 26 Settembre 2018 al Castello di Torrazzetta un evento di formazione per PMI e grandi imprese dedicato espressamente alla Digital Transformation.

Scopri la Digital Transformation all’Evento Siemens – Cignoli 2018

Cosa è la Digital Transformation?

La Digital Transformation è il processo con cui le aziende acquisiscono macchinari e conoscenze per produrre prototipi e gestire la produzione di massa in maniera più flessibile, efficace, controllata, personalizzabile, grazie all’integrazione di tecnologie digitali e nuove metodologie.

La Digital Transformation è una materia immensa, per cui all’evento del 26 Settembre andremo a trattare specifici argomenti: Digitalizzazione dei Processi Aziendali; Digital Twin e Virtual Commissioning; Diagnostica di Sistema; Manutenzione Predittiva e Raccolta Dati su Cloud; Cybersecurity Industriale; Realtà Aumentata.

Durante l’evento ci sarà inoltre l’intervento di Brambati, azienda partner Cignoli e Siemens, che racconterà in un approfondito Case History l’implementazione di successo della Digital Transformation all’interno dei suoi processi aziendali.

Analizziamo nel dettaglio gli argomenti che tratteremo durante l’evento.

digital transformation processi aziendali

Digitalizzazione dei Processi Aziendali

Dalla produzione alla messa in servizio le tecnologie digitali ottimizzano efficienza e resilienza degli impianti produttivi.
Molteplici componenti all’interno di sistemi e impianti possono essere collegati in rete in modo intelligente per comunicare tra loro e scambiare dati in tempo reale. L’analisi di questi dati ottimizza i sistemi migliorandone flessibilità, efficienza e resilienza in risposta a impreviste interruzioni.
L’apprendimento automatico rende più efficienti i sistemi complessi senza bisogno di intervento umano – attraverso l’utilizzo di dati, di sistemi informatici e algoritmi intelligenti avanzati. Le turbine eoliche, per esempio, possono accrescere la produzione di energia elettrica attraverso l’analisi comparata dei dati di funzionamento con quelli meteo, suggerendo così le necessarie regolazioni da effettuare.

 

 

 

 

Digital Twin e Virtual Commissioning

Digital Twin è la metodologia con cui si crea un vero e proprio gemello digitale della macchina da lavoro, così che si possa simulare il suo comportamento prima ancora di avviare una linea di produzione.

Similmente il Virtual Commissioning consente di effettuare test e simulazioni di funzionamento per i Controller in un ambiente virtuale di produzione, ma con il firmware progettato per l’ambiente reale.

Combinando le due tecniche di sviluppo si riesce a testare una linea di produzione nuova o modificare a una linea di produzione esistente senza muovere neanche un bullone fintanto che non si è certi del corretto funzionamento del nuovo sistema di produzione.
L’enorme vantaggio che ne deriva è identificare subito gli errori di progettazione e metterli a posto, senza danneggiare in alcun modo né i macchinari né la produzione stessa, che magari sta già procedendo a ritmi sostenuti e la cui interruzione causerebbe danni ingenti.

 

 

digital-transformation-siemens-cignoli-2018-evento

Diagnostica di Sistema

Il sogno di ogni responsabile della produzione è avere tutti i parametri sotto controllo, sempre, in tempo reale.

Questo sogno è già realtà con la Digital Transformation: oggi le macchine che usano controller moderni sono connesse in rete, forniscono dettagli su ogni parametro che può venire in mente di monitorare all’azienda, ottenendo così statistiche in tempo reale e matrici di dati che possono essere incrociate per ottenere obiettivi importanti.

Grazie al monitoraggio e alla diagnostica di sistema puoi sapere banalmente se c’è un problema, se la produzione mantiene la sua qualità sui parametri chiave, ma anche dove si creano eventuali colli di bottiglia, per cui puoi investire in maniera efficiente e razionale per risolvere i veri punti deboli del tuo impianto.

 

 

manutenzione-predittiva-cloud-siemens-cignoli-digital-transformation

 

Manutenzione Predittiva e Raccolta Dati sul Cloud

Quando la tecnologia diventa così evoluta da svolgere compiti impensabili, come prevedere in anticipo la rottura di un macchinario di produzione, sembra quasi di assistere a una magia. Ma in realtà quella che sembrava magia è frutto della sapiente combinazione di una grande mole di dati e di una intelligenza artificiale capace di interpretarli.

Durante l’intervento relativo alla Manutenzione Predittiva e alla Raccolta Dati su Cloud, gli esperti Siemens ci spiegheranno come si può prevedere in anticipo un guasto sulla linea di produzione, con estrema semplicità lato utente. Il sistema Mindsphere raccoglie in automatico i dati dalle macchine, li processa, ed evidenzia eventuali anomalie rispetto al comportamento “normale”. Piccole anomalie di alcuni parametri elettrici possono essere indice di invecchiamento e possono anticipare una rottura: un avviso su queste anomalie può mettere in allerta il gestore dell’impianto di produzione e consentire di pianificare un intervento di manutenzione prima che la piccola anomalia diventi una vera rottura della macchina. Le rotture casuali delle macchine nella linea di produzione infatti sono responsabili di grandi costi per le aziende, poiché fino a oggi si verificano quasi sempre in maniera inattesa, magari nel bel mezzo della produzione di uno stock che non deve essere interrotta per alcun motivo, pena la creazione di scarti non utilizzabili o l’abbassamento della qualità. Entrambe situazioni che pesano sui bilanci aziendali possibilmente in misura peggiore che il semplice guasto alla macchina.

Per questo motivo la manutenzione predittiva è così importante per un’azienda moderna che vuole competere contro i rivali internazionali.

Nel prossimo articolo parleremo di Cybersecurity Industriale, Realtà Aumentata, e daremo una breve anticipazione dell’intervento Brambati.

 

 

Programma dell’evento:

  • 14.00 Benvenuto – Cignoli e Confindustria
  • 14.25 La Digital Enterprise secondo Siemens – Biffi e Zappaterra
  • 14.45 Digitalizzazione dei processi aziendali – Malara
  • 15.10 Case History Brambati – Tagliani (Brambati)
  • 15.40 Coffee break
  • 16.00 Digital Twin e Virtual commissioning – Simionescu e Conti
  • 17.00 Diagnostica di sistema – Malara
  • 17.20 Manutenzione predittiva, raccolta dati su cloud, Mindsphere – Conti
  • 17.50 Cybersecurity in ambito industriale – Sartori
  • 18.20 Realtà aumentata – Zappaterra
  • 18.40 Domande e risposte, conclusioni – Biffi e Zappaterra
  • 19.00 Fine lavori
  • 20.00 Cena

Iscriviti e partecipa all’evento mandando una mail a: claudia.rinaldi@cignoli.it

Pagina Evento Facebook – Digital Transformation

Pagina Evento Eventbrite – Digital Transformation

 

 

Siamo tornati per la stagione 2018-2019

cignoli-elettroforniture-lampade-fontana-arte-promozione-offerta-pinecone

cignoli-elettroforniture-lampade-fontana-arte-promozione-offerta-pineconeTutte le sedi Cignoli sono tornate operative e siamo pronti ad affrontare con voi le nuova stagione 2018-2019!

Tante sfide ci aspettano e 2 vorremmo condividerle con voi.

1 – Saldi Design Illuminazione da Cignoli a Voghera

Sono in corso i saldi presso il puto vendita di Voghera specializzato in Illuminaizone e Design. Scopri alcune delle lampade in promozione e gli ultimi pezzi FontanaArte.

2 – Evento Digital Transformation del 26 Settembre al Castello di Torrazzetta

In collaborazione con Siemens terremo un evento di formazione sulla trasformazione digitale in azienda.

 

Cignoli: chiusura estiva 2018

cignoli-voghesa-illuminazione-casteggio-automazione-trezzano

cignoli-elettroforniture-illuminazione-luce-chiusura-estiva-automazione-installazione-1

Cignoli: chiusura estiva 2018

Ecco gli orari di chiusura dei punti vendita Cignoli Elettroforniture:

  • Casteggio: dal 13 al 19 Agosto compresi. Nella settimana dal 1 al 10 Agosto le consegne saranno regolari. La sede di Casteggio, tranne nella settimana di chiusura, sarà disponibile per qualsiasi emergenza.
  • Voghera: dal 6 al 26 Agosto compresi
  • Trezzano sul Naviglio: dal 6 al 26 Agosto compresi

Atmosfera luminosa per il ristorante La Cave Cantù

Al ristorante La Cave Cantù abbiamo voluto creare un’atmosfera d’eccezione.

Non volevamo infatti che l’esperienza dei clienti si fermasse al gustare i buonissimi piatti, ma che la luce intorno a loro li accogliesse e ponesse l’accento su una serata magica.

 

Il locale è situato in un palazzo storico su cui campeggia la cupola dai raffinati dettagli barocchi e, in questo senso ci siamo mossi per il progetto di illuminazione interna: grazie ad un’illuminazione puntuale mettiamo in evidenza i tavoli dando risalto alle portate.

La luce suddivide anche due ambienti differenti a cui conferisce un carattere specifico: in uno abbiamo dei toni più caldi con lampade di colore nero a sopensione mentre, nell’altro, abbiamo deciso di utilizzare luci d’accento costituite dal solo telaio privo del cilindro, al fine di ottenere un effetto luminoso di leggerezza.

La particolarità del ristorante La Cave Cantù è quella di avere una parte estiva molto ampia che si sviluppa intorno al pozzo della Certosa. I tavoli all’aperto vengono illuminati con delle lampade a batteria che creano un’atmosfera particolarmente suggestiva, armonizzandosi perfettamente con l’ambientazione del cortile.

Scopri i progetti realizzati per un negozio di scarpe e una casa di Piacenza.

Illuminazione di evidenza per i prodotti di un negozio di scarpe

Abbiamo utilizzato un sistema di illuminazione che facesse prevalere i prodotti.

Siamo riusciti a far risultare il negozio come qualcosa di secondario, come una cornice, rispetto alle scarpe che vende.

Le luci infatti sono utilizzate per evidenziare l’esposizione delle calzature, mentre il resto degli ambienti è volutamente privo di illuminazione. L’unica eccezione riguarda gli spazi in cui i clienti indossano le scarpe per provarle.

 

Questa è stata una delle prime applicazioni LED dove abbiamo creato degli effetti particolari e, nonostante l’installazione risalga a 5 anni fa, il negozio risulta ancora all’avanguardia.

Scopri il progetto di illuminazione interna realizzato per una casa di Piacenza e quello per un ristorante di Casteggio.

 

Total white e luci suggestive per una casa di Piacenza

Abbiamo scelto luci stile minimal per questa abitazione a Piacenza.

Lo stile total white della casa situata in centro storico, unito ad un’illuminazione minimal rende il focolare domestico assolutamente suggestivo.

I prodotti che abbiamo impiegato sono Made in Italy e la sfida più diffcile che ci siamo trovati ad affrontare è stata quella dei lucernai: 3 di dimensioni notevoli. Siamo riusciti a smitizzare questi elementi grazie ai lampadari di design collegati con dei cavi d’acciaio.

La casa si sviluppa in lunghezza e, per dare maggiore enfasi alla dimensionalità lineare, abbiamo usato delle luci che sfiancano i muri dando l’impressione che gli ambienti siano più larghi delle loro dimensioni effettive.

Le luci sono dirette o indirette a seconda dell’ambiente e della posizione, descrivendo degli archi per mettere in evidenza alcuni particolari. Il proprietario ci ha lasciati liberi di scegliere i prodotti per realizzare questo bellissimo progetto e l’illuminazione è decisamente parte integrante della ristrutturazione.

Scopri il progetto di illuminazione decorativa realizzato per un negozio di scarpe.

 

Piano Industriale 4.0: evento organizzato da Cignoli Elettroforniture a Torrazzetta

Industria 4.0

Il 23 Marzo, presso la località di Torrazzetta, si è svolta la conferenza relativa al Piano Industriale 4.0.

L’evento, organizzato da Cignoli Elettroforniture, ha visto diversi interventi molto interessanti e un partner tecnico d’eccezione: Siemens.

L’industria 4.0 introduce nuovi modelli di business digitale verso cui le imprese devono necessariamente puntare per ottimizzare i processi sia in termini di tempi, sia in termini di fatturato. La digitalizzazione delle fasi di progettazione e produzione permette di ridurre il time to market, aumentare la flessibilità nella personalizzazione delle linee produttive senza mai rinunciare alla qualità del prodotto, ottimizzare l’efficienza e incrementare la competitività.

Un fattore fondamentale del collegamento in rete delle macchine è la Cybersecurity: il nuovo trend della criminalità è quello di entrare nelle porte virtuali lasciate aperte da sistemi non all’altezza, per prendere “in ostaggio” intere linee di produzione.

Il 2017 rappresenta l’anno di svolta per l’Italia, grazie agli incentivi dello stato che, attraverso un super-ammortamento, favoriscono l’investimento in queste nuove tecnologie. I macchinari devono possedere alcune caratteristiche per poter rientrare in questo sgravo fiscale: controllo per mezzo di controllo numerico o PLC, interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica, integrazione con il sistema logistico della fabbrica o con altre macchine, interfaccia uomo macchina semplici e intuitive, rispondere ai più recenti standard in termini di sicurezza.

Queste appena elencate sono obbligatorie, mentre di quelle che seguono il macchinario deve ottemperarne almeno due: sistemi di telemanutenzione e controllo remoto, monitoraggio continuo del processo, caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e impianti con la modellizzazione e simulazione del proprio comportamento.

Se hai bisogno di supporto per portare la tua azienda nel futuro, non esitare a contattarci!

Guarda i video dell’evento Piano Industriale 4.0